Ciao oggi ti mostro come realizzare un vu-meter 20 led usando due lm3915. Ecco come si presenta:
Oggi faremo un vu-meter! Il mio sito collabora con il canale youtube: Electronics Projects – Stefano91ste (clicca qui). Il video è realizzato da lui, consiglio caldamente di iscrivervi perchè ha ottimi progetti!
Partiamo subito con il progetto:
Prima di tutto cos’ è un vu-meter?
Il vu-meter è uno strumento di misura dell’ intensità del segnale negli apparecchi audio. Una volta si usava il vu-meter analogico (ad ago) e c’ era il come valore “massimo” lo zero. Questo perchè il valore zero è il massimo livello di intensità che è possibile riprodurre senza che l’ apparato distorga il suono. Ma adesso, ai tempi nostri, ci sono i vu-meter digitali che sono composti da led che vanno dal verde fino al rosso. I vu-meter digitali sono molto belli se ben realizzati. Qui sotto vedete un esempio di un vecchio vu meter analogico.

Vu Meter Analogico
Dopo questa breve “spiegazione” passiamo al circuito
Ecco di cosa abbiamo bisogno:
- 2x LM3915
- 3x Resistenze da 2,7KΩ
- 1x Resistenza da 100KΩ
- 1x Potenziometro/trimmer da 50KΩ
- 1x 1uF @ 25V Electrolitic Capacitor
- 1x Diodo 1N4007
- 2x Led bar
Prima di iniziare vediamo cos’ è il componente chiamato: LM3915
LM3915 è un circuito integrato che rileva livelli di tensione analogici e aziona dieci LED. Il circuito ha 2 modalità di accensione dei Led: La modalità BAR(che useremo noi) e la modalità DOT. La modalità si può decidere grazie al pin numero 9(pin mode). Il pin Mode consente di selezionare tra la modalità “bar” e la modalità “dot”. In modalità bar, tutti i LED si accendono in sequenza. Quindi, se la tensione del segnale è vicina al massimo, tutti i LED dovrebbero essere accesi. In modalità “punto”, un solo LED è acceso in qualsiasi momento. Per usare la modalità BAR basta collegarla alla fonte di alimentazione sul positivo mentre se vogliamo usare la modalità DOT basta non collegare il pin a niente.
PINOUT

Lm3915 Pinout
PIN:
- Primo Led
- GND o negativo
- VCC o positivo(3V-25V)
- Di solito è sul negativo. Nelle versioni Precedenti veniva usato per mappare il campo di rilevamento, ovvero la tensione minima
- Questo pin è il segnale di INPUT e il segnale dell’ audio va messo qui.
- Disolito è cortoicircuitato con il pin 7.
- Disolito è cortoicircuitato con il pin 7. Questo pin serve per “decidere” la corrente che attraversa ogni led.
- È il pin utilizzato per regolare la tensione di riferimento. C’è una resistenza di 1,2kohms tra il pin 7 e il pin 8 in modo che una tensione di 1,25 V sia tra i pin. Un divisore potenziale è collegato al resistore che viene utilizzato per regolare la tensione di riferimento.
- Questo è il pin per decidere la modalità, come detto prima( BAR E DOT). Per la Bar mode basta collegarlo al pin 3(Positivo Alimentazione) mentre per Dot mode basta non collegarlo.
Come fa a funzionare?

Audio Level Meter
Altri componenti:
Io al posto dei classici led useremo due led bar(quelle in foto). Sono dei semplici led ma sono molto più belli e compatti!(clicca qui per leggere l’ articolo sui led).

Led Bar
Ora possiamo partire con il progetto
Qui sotto troverete lo schema elettrico che dovete seguire attentamente! Inoltre vi allego il pcb che ho fatto.

Vu Meter 20led Schematic
Adesso il PCB

Vu Meter 20led Pcb

Vu Meter New Version
3D:

Vu Meter 20led Pcb 3d